
Referenz: 1023075
Hersteller: Abraham
Blauburgunder Abraham Art 2021 - 14% vol. Weingut Abraham
Descrizione:
Colore rosso rubino intenso e profondo con sfumature violacee. Al naso si esprime in tutta la sua potenza con note di prugna, violetta, ciliegia, mora di gelso, cacao, caffè, cuoio, vaniglia e spezie in un'armonica fusione che possiamo percepire anche al palato. Il gusto di frutta, i tannini e l'acidità equilibrata fanno del Pignolo un vero nobile interprete dei vini rossi friulani.
La sua presenza in Friuli risulta essere risalente a diversi secoli fa. La sua origine: le vigne dell’Abbazia di Rosazzo. Poi venne dimenticato dalla storia e dagli uomini … a causa delle sue basse rese e della sua sensibilità alla malattia dell’ oidio che lo fecero sfavorire a varietà più resistenti e produttive. Ma poi, grazie alle indicazioni di Walter Filiputti si ritrovarono le ultime due viti superstiti, dalle quali si ripropagarono le nuove piante dal 1978. E questo grande vino riprese il suo cammino. La vite di Pignolo desidera terreni marnosi, asciutti e ben esposti a Sud. L’uva è ricca in tannini, offre alte concentrazioni zuccherine e ottimo colore. Il vino è uno dei grandi rossi d’Italia, potente e dalla personalità fortissima. E’ capace di invecchiare con nobiltà oltre i 20 anni.
Uvaggio:
Pignolo DOC Friuli Colli Orientali
Zona:
Rosazzo. Collinare con esposizione a sud su 170 m.s.l.m. Natura del terreno Marna ed Arenaria.
Vinificazione:
Vendemmia a mano in cassette da 10 kg. Diraspatura e successiva pigiatura soffice. Macerazione di circa 10 giorni sulle bucce in tini di rovere e svolgimento della fermentazione alcolica (con lieviti indigeni). Il vino viene poi fatto affinare per il 50% della massa in botti di rovere da 500 litri (Tonneaux), mentre il restante 50% affina in botti di rovere di rovere da 228 litri (zigarillo). Il periodo di affinamento è di circa 36/38 mesi e successivament si passa all' imbottigliamento (senza filtrazione). Dopo essere stato imbottigliato, il vino affina in bottiglia per 12 mesi e quindi viene immesso sul mercato.
Abbinamento:
A tavola si abbina con tutti i secondi piatti di selvaggina di pelo come: cinghiale, camoscio, capriolo, cervo, ottimo anche con la guancetta di manzo e piedino di maiale in umido oltre che con i formaggi stagionati.
Temperatura di servizio:
16°C.
Invecchiamento possibile:
oltre 20 anni.
Bottiglia da:
750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Allergeni:
Il vino puó contenere solfiti.
Produttore:
Vignaioli Specogna
Era il 1963 quando Leonardo Specogna, dopo alcuni anni da emigrante in Svizzera (sorte tipica per la gente Friulana di quegli anni), una volta tornato in Friuli Venezia Giulia acquistò un piccolo appezzamento di terra sulle colline della Rocca Bernarda a Corno di Rosazzo, nel cuore del vigneto Friuli. Terre ad alta vocazione enologica dove la pianta della vite trova condizioni ideali sin dai tempi Romani grazie al fatto che, in questo lembo orientale della regione, il clima ed i terreni presentano delle peculiarità uniche ed eccezionali per la viticoltura. Inizialmente un’ azienda agricola a 360° che copriva una produzione casearia, cerealicola e viticola per autoconsumo. Poi, con l' ingresso in azienda di Graziano e sua moglie Anna Maria, si cominciarono a migliorare le tecniche di gestione dei vigneti e di vinificazione dei vini, specializzando la tenuta nella produzione viti-vinicola. Oggi il lavoro è portato avanti dalla terza generazione dei vignaioli Specogna, Cristian e Michele, che ormai da diverso tempo hanno preso in mano le redini aziendali. Sono proprio loro che stanno garantendo un importante trand di sviluppo aziendale ed un allargamento delle vendite sui più prestigiosi mercati internazionali, spinti da una grande passione per il mondo del vino. Oggi l' azienda dispone di una superficie totale pari a 25 ettari, di cui 22 a vigneto. Si producono circa 120000 bottiglie all' anno che vengono vendute per il 50% sul mercato nazionale, e per il restante 50% in più di 30 paesi nel mondo.
Azienda Agricola Specogna S.S.
Via Rocca Bernarda 4
IT - 33040 Corno di Rosazzo (UD)
cristainspecogna@yahoo.it
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Referenz: 1023075
Hersteller: Abraham
Referenz: 1020185
Hersteller: Peter Sölva Wines
Rebsorte: 50% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 25% Lagrein.Flasche zu: 1,5 Lt., Magnumflasche mit Holzkiste.
Referenz: 1030675
Hersteller: Haidenhof
Referenz: 1024460
Hersteller: Andi Sölva
Referenz: 1028578
Hersteller: St. Michael Eppan Kellerei S. Michele Appiano Cantina
In der Nase nach kleinen Waldfrüchten, Brombeeren, Heidelbeeren und reifen Kirschen. Am Gaumen krokant mit beeindruckender Struktur und Länge.Flasche zu: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.ACHTUNG: Sehr limitierter Wein. Bevor sie bestellen, die Verfügbarkeit anfragen.
Referenz: 1009871
Hersteller: Neustift Klosterkellerei Abbazia di Novacella
Referenz: 1302965
Hersteller: Quintarelli
Referenz: 1020165
Hersteller: Peter Sölva Wines
Rebsorte: Merlot, Cabernet Franc und Lagrein.Flasche zu: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Referenz: 1029674
Hersteller: Kaltern Kellerei Caldaro Cantina
Rebsorte: 100% Merlot Reife Brombeere, Weichselkirsche und Lakritze in der Nase. Perfekt ausbalanciertes Tannin, trinkfreudiger Wein, im Abgang voll süßer Frucht.Flasche zu: 0,75 Lt.
Referenz: 1010567
Hersteller: Larcherhof
Rebsorte: 100% Lagrein.Flasche zu: 0,75 Lt.
Referenz: 1029865
Hersteller: Tiefenbrunner Turmhof
Rebsorte: 100% Cabernet Sauvignon.Flasche zu: 0,75 Lt.
Referenz: 1000161
Hersteller: Santerhof BIO
Beschreibung: Robustus ist ein Wein, der aus 2 verschiedenen robusten Rebsorten gekeltert wurde. Das Zusammenführen der beiden Rebsorten Monarch und Cabernet Cortis aus ganz bestimmten Lagen verleiht diesem Wein seinen angenehmen Charakter. Mit seinen duftigen Waldfruchtaromen ist er einzigartig, vollmundig fruchtig mit frischem Abgang, ein Wein für jeden...
Referenz: 1022567
Hersteller: Castelfeder
Referenz: 1011268
Hersteller: Nusserhof BIO
Rebsorte: 100% Lagrein. Tiefdunkles Rubinrot. Sehr komplexer Duft nach Pflaume und Johannisbeeren, die sich in marmeladige Noten verwandeln. Feine Würze am Gaumen und sehr nachhaltig im Geschmack. Ein authentischer Wein von Struktur mit klar definierten, aber sanften Tanninen und guter Mineralität.Flasche zu: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Referenz: 1024264
Hersteller: Waldthaler Clemens
Rebsorte: 100% Südtiroler CabernetFlasche zu: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Referenz: 1011169
Hersteller: Loacker Schwarhof BIO
Riferimento: 1020870
Produttori: Dipoli Peter
Uvaggio: 70% Merlot e 30% Cabernet Sauvignon.Bottiglia da: 0,75 lt.
Riferimento: 1020875
Produttori: Dipoli Peter
Riferimento: 1907262
Produttori: Castello Romitorio
Riferimento: 1020966
Produttori: Morandell
Uvaggio: 100% Cabernet.Bottiglia da: 0,75 lt.
Riferimento: 1602660
Produttori: Achille Boroli
Riferimento: 1011260
Produttori: Nusserhof BIO
Riferimento: 1028975
Produttori: Girlan Kellerei Cornaiano Cantina
Uvaggio: 100% Pinot Nero.Bottiglia da: 0,75 lt.
Riferimento: 1019935
Produttori: Terlan Kellerei Terlano Cantina
Uvaggio: 100% Sauvignon Blanc.Bottiglia da: 750ml - 75 cl - 0,75 lt.