Riferimento: 1010168
Produttori: Thurnhof
Lagrein Riserva 2022 - 14% vol. Tenuta Thurnhof
Uvaggio: 100% LagreinBottiglia da: 0,75 lt.
Descrizione:
Colore rosso rubino intenso e profondo con sfumature violacee. Al naso si esprime in tutta la sua potenza con note di prugna, violetta, ciliegia, mora di gelso, cacao, caffè, cuoio, vaniglia e spezie in un'armonica fusione che possiamo percepire anche al palato. Il gusto di frutta, i tannini e l'acidità equilibrata fanno del Pignolo un vero nobile interprete dei vini rossi friulani.
La sua presenza in Friuli risulta essere risalente a diversi secoli fa. La sua origine: le vigne dell’Abbazia di Rosazzo. Poi venne dimenticato dalla storia e dagli uomini … a causa delle sue basse rese e della sua sensibilità alla malattia dell’ oidio che lo fecero sfavorire a varietà più resistenti e produttive. Ma poi, grazie alle indicazioni di Walter Filiputti si ritrovarono le ultime due viti superstiti, dalle quali si ripropagarono le nuove piante dal 1978. E questo grande vino riprese il suo cammino. La vite di Pignolo desidera terreni marnosi, asciutti e ben esposti a Sud. L’uva è ricca in tannini, offre alte concentrazioni zuccherine e ottimo colore. Il vino è uno dei grandi rossi d’Italia, potente e dalla personalità fortissima. E’ capace di invecchiare con nobiltà oltre i 20 anni.
Uvaggio:
Pignolo DOC Friuli Colli Orientali
Zona:
Rosazzo. Collinare con esposizione a sud su 170 m.s.l.m. Natura del terreno Marna ed Arenaria.
Vinificazione:
Vendemmia a mano in cassette da 10 kg. Diraspatura e successiva pigiatura soffice. Macerazione di circa 10 giorni sulle bucce in tini di rovere e svolgimento della fermentazione alcolica (con lieviti indigeni). Il vino viene poi fatto affinare per il 50% della massa in botti di rovere da 500 litri (Tonneaux), mentre il restante 50% affina in botti di rovere di rovere da 228 litri (zigarillo). Il periodo di affinamento è di circa 36/38 mesi e successivament si passa all' imbottigliamento (senza filtrazione). Dopo essere stato imbottigliato, il vino affina in bottiglia per 12 mesi e quindi viene immesso sul mercato.
Abbinamento:
A tavola si abbina con tutti i secondi piatti di selvaggina di pelo come: cinghiale, camoscio, capriolo, cervo, ottimo anche con la guancetta di manzo e piedino di maiale in umido oltre che con i formaggi stagionati.
Temperatura di servizio:
16°C.
Invecchiamento possibile:
oltre 20 anni.
Bottiglia da:
750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Allergeni:
Il vino puó contenere solfiti.
Produttore:
Vignaioli Specogna
Era il 1963 quando Leonardo Specogna, dopo alcuni anni da emigrante in Svizzera (sorte tipica per la gente Friulana di quegli anni), una volta tornato in Friuli Venezia Giulia acquistò un piccolo appezzamento di terra sulle colline della Rocca Bernarda a Corno di Rosazzo, nel cuore del vigneto Friuli. Terre ad alta vocazione enologica dove la pianta della vite trova condizioni ideali sin dai tempi Romani grazie al fatto che, in questo lembo orientale della regione, il clima ed i terreni presentano delle peculiarità uniche ed eccezionali per la viticoltura. Inizialmente un’ azienda agricola a 360° che copriva una produzione casearia, cerealicola e viticola per autoconsumo. Poi, con l' ingresso in azienda di Graziano e sua moglie Anna Maria, si cominciarono a migliorare le tecniche di gestione dei vigneti e di vinificazione dei vini, specializzando la tenuta nella produzione viti-vinicola. Oggi il lavoro è portato avanti dalla terza generazione dei vignaioli Specogna, Cristian e Michele, che ormai da diverso tempo hanno preso in mano le redini aziendali. Sono proprio loro che stanno garantendo un importante trand di sviluppo aziendale ed un allargamento delle vendite sui più prestigiosi mercati internazionali, spinti da una grande passione per il mondo del vino. Oggi l' azienda dispone di una superficie totale pari a 25 ettari, di cui 22 a vigneto. Si producono circa 120000 bottiglie all' anno che vengono vendute per il 50% sul mercato nazionale, e per il restante 50% in più di 30 paesi nel mondo.
Azienda Agricola Specogna S.S.
Via Rocca Bernarda 4
IT - 33040 Corno di Rosazzo (UD)
cristainspecogna@yahoo.it
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Riferimento: 1010168
Produttori: Thurnhof
Uvaggio: 100% LagreinBottiglia da: 0,75 lt.
Riferimento: 1022470
Produttori: Ansitz Dolomytos
Riferimento: 3000120
Produttori: Jankara
Riferimento: 1039971
Produttori: Kränzelhof Kraenzelhof
Riferimento: 1302767
Produttori: Musella
Riferimento: 1020165
Produttori: Peter Sölva Wines
Uvaggio: Merlot, Cabernet Franc e Lagrein.Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Riferimento: 1019774
Produttori: Muri Gries
Bouquet complesso e ricco di aromi di frutti di bosco maturi, ciliegia e mirtillo con note speziate di tabacco, cuoio, liquirizia, eucalipto e sentori di sottobosco.Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Riferimento: 1039878
Produttori: Meran Kellerei Merano Cantina
Uvaggio: 100% Lagrein.Bottiglia da: 0,75 lt.
Riferimento: 1029061
Produttori: Baron di Pauli
Uvaggio: 50% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc.Bottiglia da: 0,75 lt.
Riferimento: 1029676
Produttori: Kaltern Kellerei Caldaro Cantina
Uvaggio: 85% Cabernet Sauvignon und 15% Merlot Naso fruttato, profumi di more, ribes nero e pepe rosa. Gusto pieno, tannini dettagliati, ricco di frutto con finale avvolgente e persistente.Bottiglia da: 0,75 Lt.
Riferimento: 1023064
Produttori: Abraham
Riferimento: 1019778
Produttori: Muri Gries
Note di caffè, frutti di bosco a bacca nera e lievi sentori di lampone, tannini ben strutturati, buona acidità e freschezza, delicata ed elegante rotondità ed intensità.Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Riferimento: 1020275
Produttori: Niklas Wines
Uvaggio: 100% Lagrein.Bottiglia da: 0,75 lt.
Riferimento: 1011360
Produttori: Pfannenstielhof
Uvaggio: Schiava e un pó di Lagrein.Bottiglia da: 0,75 lt.
Riferimento: 1907262
Produttori: Castello Romitorio
Riferimento: 1011268
Produttori: Nusserhof BIO
Uvaggio: 100% Lagrein. Rosso rubino carico. Al naso esprime una piacevole complessità. Apre con un fruttato deciso di prugna matura e ribes che si evolvono in confettura di frutti rossi, radici e note di sottobosco. Al palato è delicatamente speziato e di buona persistenza. Un vino autentico, di struttura con tannini ben definiti ma gentili e buona...
Riferimento: 1012169
Produttori: Pitzner
Riferimento: 3000161
Produttori: Jankara
Riferimento: 1028975
Produttori: Girlan Kellerei Cornaiano Cantina
Uvaggio: 100% Pinot Nero.Bottiglia da: 0,75 lt.
Riferimento: 1200631
Produttori: Specogna
Riferimento: 1019935
Produttori: Terlan Kellerei Terlano Cantina
Uvaggio: 100% Sauvignon Blanc.Bottiglia da: 750ml - 75 cl - 0,75 lt.
Riferimento: 1602660
Produttori: Achille Boroli
Riferimento: 1011260
Produttori: Nusserhof BIO