Descrizione: Il Sacker Rosso è una cuvée ottenuto da diversi vitigni della tenuta e cambia ogni anno. Le uve che non vengono utilizzate per lo Skythos o l'Athos, a causa delle diverse composizioni, trovano la loro destinazione nel Sacker Rosso.
Uvaggio: Cabernet S, Cabernet F. Merlot - Vino Rosso
Zona: 235 metri sul livello del mare, località Raslhof, comune di Termeno. Su terreni argillosi e calcarei con sottosuolo ghiaioso.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di rovere da 5 hl, fermentazione del mosto: da 10 a 15 giorni. Successivamente maturazione e conservazione in botti barrique usate o cigarillios (150 litri). Imbottigliato senza filtrazione.
Breve affinamento in bottiglia nella galleria “Dolomytos”.
Abbinamento: La cuvée di questo vino cambia ogni anno. Tuttavia, sarà sempre un vino facile, beverino e sincero, che si abbina bene a molti piatti gustosi, come pasta, selvaggina, carne e salumi.
Temperatura di Servizio: 14 - 16°C.
Invecchiamento possibile: mehr als 5 anni.
Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Allergeni: Il vino può contenere solfiti.
Produttore: Tenuta Dolomytos Negli anni'90, Rainer Zierock era una rockstar degli enologi. Laureato in scienze agrarie, è un professore universitario e un consulente in viticoltura molto apprezzato e richiesto in Italia, Germania, Svizzera e Francia. Trova però la sua tenuta ideale, perfetta, in Alto Adige e fonda l'azienda Dolomytos con sede in un'antica residenza del XIV secolo ad Auna di Sotto - Renon. Con Margaret Hubmann acquista la proprietà alla fine degli anni '90, vi mette a dimora 150 diversi vitigni e si lascia guidare dalla mitologia degli antichi Greci. Così, il pentagono assume un'importanza specifica, per Zierock, che produce i suoi vini e organizza un sistema di degustazione secondo il principio del pentagramma. Il Leitmotiv della tenuta Dolomytos di Auna di Sotto, sul Renon, diventa "panta rei" - tutto scorre, anche in cantina, secondo la legge di gravità. "Tutti i passaggi di lavoro possono essere messi in pratica seguendo la pendenza naturale, senza interventi esterni - fino all'imbottigliamento" - racconta Norbert Marginter, che in veste di nuovo proprietario gestisce la tenuta Dolomytos come da insegnamenti del professore, venuto a mancare nel 2009. Sono tre gli ettari coltivati nel modo più naturale possibile, la selezione durante la vendemmia è particolarmente attenta e l'uva raccolta rimane per 10 - 14 giorni a contatto con le bucce, prima che la fermentazione si inneschi spontaneamente. Segue poi l'affinamento in ZIGARILLOS di legno di rovere francese. "Tutti i nostri vini derivano da tagli di vini italiani e greci" - racconta Marginter. Nella tenuta Dolomytos, allora, i Greci non hanno lasciato solo le loro orme "mitologiche".
Ansitz Dolomytos Sacker Eicheleweg 18 IT - 39054 Ritten (BZ)
Rebsorte: 100% Blauburgunder.Beschreibung: In der Nase erinnert er sehr stark an Erdbeeren, Himbeeren, Pflaumen und Kirschen. Im Mund entfaltet er seine ganze Kraft, er ist vollmundig und samtig, mit einer angenehmen Gerbsäure und einem feinen sortentypischen Aroma.Flasche zu: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Noten von Kaffee und schwarzen Beeren sowie einem Hauch von Himbeeren. Im Geschmack überzeugt er mit griffigen Gerbstoffen, frischer Säure, feingliedriger wie eleganter Fülle und Tiefe.Flasche zu: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Una Grappa pluripremiata ed eccezionale con note floreali di petali di rosa tipiche del vitigno Gewuerztraminer e sentori di vaniglia. Grappa da meditazioneBottiglia da: 500 ml - 50 cl - 0,5 lt.
Ampio bouquet con note di frutta e sfumature di erbe; mela gialla fresca, melone melata, essiccata di camomilla e note di grafite. Aal palato è armonioso con finale salato, consistenza cremosa e acidità croccante; piacevole retrogusto.Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.