Descrizione: Lo Chardonnay "Gottesacker" colpisce per il suo colore giallo-verde brillante nel bicchiere. Il bouquet complesso mostra un'ampia gamma di aromi che vanno dagli agrumi e dalle mele ai frutti tropicali e alle noci, uniti a una certa eleganza che deriva dai terreni calcarei. Al palato, il vino è corposo e cremoso, con note speziate accompagnate da una fine acidità. Finale salato e persistente.
Zona: Questo Chardonnay proviene principalmente dal vigneto "Eppan Berg". Questo vigneto, circoscritto da una muraglia a 450 m sul livello del mare, vicino alla tenuta Tschindlhof, è uno dei vigneti di maggior valore storico di Appiano. Le correnti d'aria fresche che scendono dalle montagne della Mendola hanno un'influenza decisiva sul clima di questa zona. I terreni argillosi calcarei sono particolarmente adatti alle varietà della Borgogna. Inoltre, una parte delle uve proviene da un piccolo appezzamento, anche questo circoscritto da una muraglia, dietro la chiesa dei Cappuccini di Appiano, il cosiddetto "Gottesacker". Anche questo vigneto si trova su terreni ghiaiosi calcarei con un alto contenuto di argilla.
Vinificazione: Lo Chardonnay viene raccolto a mano in due fasi. Ci assicuriamo che la prima raccolta avvenga in tempo utile affinché le uve abbiano un'acidità naturale sufficiente. La seconda raccolta avviene circa una settimana dopo. Dopo una pressatura delicata dei grappoli interi, le uve vengono chiarificate naturalmente per sedimentazione. La fermentazione avviene spontanea, grazie ai lieviti naturali, con una torbidità relativamente alta in botti di rovere da 500 e 600 litri. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene lasciato sui lieviti per nove mesi. Seguono sei mesi di affinamento e successivamente l'assemblaggio in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Un compagno versatile, particolarmente adatto a piatti mediterranei, carni bianche e formaggi aromatici.
Temperatura di Servizio: 10 - 12°C. Per sviluppare tutto il suo potenziale, il vino ha bisogno di essere areato.
Invecchiamento possibile: oltre 8 anni.
Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Allergeni: il vino può contenere solfiti.
Produttore: Tenuta Abraham L'azienda familiare Tenuta Abraham a S. Michael / Appiano, è stata fondata da Martin Abraham e Marlies Pohl Abraham con l'obiettivo di trasformare le proprie uve in vini di alta qualità. Martin e Marlies Abraham sono produttori di vino per convinzione. Vivono la loro passione. Oggi usano la conoscenza e il potere creativo dei loro antenati come fondamento delle loro azioni. Tocca a loro portare avanti questa passione generazionale. IL FUTURO HA BISOGNO DI UN ORIGINALE. Lavorare con la natura significa scendere a compromessi. Sempre di nuovo sorgono nuove aree di tensione tra agire e lasciarsi andare. Questa passeggiata sul filo del rasoio è una sfida quotidiana. Quando si inala il profumo della terra bagnata dalla pioggia, ci rendiamo conto dell'unicità e della diversità di questo terroir. A ovest dei vigneti troviamo rocce dolomitiche, marne calcaree, argille rosse e sabbie del cono detritico delle montagne della Mendola. Ad est predominano i suoli morenici dell'ultima era glaciale, misti a rocce vulcaniche di porfido quarzoso ad altissimo contenuto minerale.
Tenuta Abraham - Fam. Abraham Via Maderneto 29 IT - 39057 Appiano (BZ) info@weingutabraham.it www.weingutabraham.it
Freschezza e profumi delicati, acidità ed equilibrio con una leggera nota aromatica contraddistinguono questo vino.Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Il Pinot Bianco "Vom Muschelkalk" é un vino alpino, che rispecchia in modo impressionante il potenziale di questa varietà.Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.