Descrizione: Colore rosso rubino brillante. Al naso troviamo un bouquet di ciliegia, lamponi, frutti rossi e mandorle. In bocca sentiamo una sequenza affascinante ed armonica di tannini, struttura decisa e grintosa, buona persistenza. Il S. Maddalena seduce per la ventata di profumi mediterrani che si diffondono nel bicchiere una volta versato, riporta alla mente immagini di palme, ulivi e alberi di fico in uno scenario straordinario dominato dalle Dolomiti. E' qui che il vino esprime il suo vero carattere.
Zona: S. Maddalena, versante sud est - sud ovest a 250m s.l.m.. Zona dal microclima tipicamente mediterraneo, in cui l'uva raggiunge la perfetta maturazione prima rispetto alle altre aree dell'Alto Adige. Terreno sabbioso e ghiaioso di origine glaciale con suolo residuale di natura porfirica.
Vinificazione: Fermentazione in botti di acciaio e grandi botti di legno, con la particolarità che il 20% delle uve viene lasciato fermentare insieme ai propri raspi.
Abbinamento: Antipasti freddi, speck, prosciutto e insaccati, primi piatti italiani.
Temperatura di Servizio: Attorno ai 15°C.
Invecchiamento possibile: oltre 5 anni.
Contenuto: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Allergeni: Il vino può contenere solfiti.
Produttore: Ansitz Waldgries Nella terra di elezione del Santa Maddalena, affacciata a sud sulla città di Bolzano e di fronte al Catinaccio nelle Dolomiti, è situata la Tenuta Ansitz Waldgries. C’è una storia antica, una storia di uomini e donne che inizia molto lontano, lontano nel tempo, dove l’amore per la coltura della vite e del fare il Vino, sembra sia sempre esistita. Il primo proprietario della Tenuta Ansitz Waldgries, citata nei testi storici già nel 1242, fu Roblinus de’ Waldgries al quale è stato dedicato il nome del vino più esclusivo di Waldgries. È una vigna altamente vocata, sia per il suo posizionamento, che beneficia di una terra morenica, sia per un clima particolarmente mite, dove vicino le vigne crescono anche palme e alberi di olive e fichi. Il duro lavoro nella vigna ripida e nelle cantine, racconta le vicende della tradizione contadina e della cultura vinicola. «Guarda dal pendio la città, si arrampica sulle pendici del Renon, e si affaccia di fronte al Catinaccio, magica montagna delle Dolomiti. Christian Plattner, che gestisce oggi la tenuta con esperienza e lungimiranza, sulla filosofia della casa: «Pensiamo e lavoriamo, affinché chi ha l’occasione di degustare i nostri vini, possa percepire questa traccia che ci guida e farla propria, attraverso la scoperta.
Tenuta Ansitz Waldgries - Fam. Plattner Via S. Giustina 2 IT - 39100 Bolzano (BZ) info@waldgries.it www.waldgries.it
Beschreibung: Der Duft enthüllt erdig- mineralische Noten, die sehr schön mit fruchtigen Aromen verbunden sind. Insbesondere tritt der Duft von Sauerkirschen und Pflaumenmarmelade hervor. Spannung im Geschmack erzeugen diese torfig - würzigen aber gleichzeitig samtigen Fruchtnoten auch am Gaumen. Dieser Lagrein Riserva Präsentiert sich mit einer...
Beschreibung: Noten von Dörrpflaume, Kakao und etwas Vanille. Im Mund kompakt und kantig, sattes Tannin, frischwirkende Säure mit elegantem und kräftigem Finale. Rebsorte: 50% Merlot und 50% Cabernet Sauvignon und Cabernet Franc. Südtirol DOC. Flasche zu: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Colore rosso granato scuro, impenetrabile. Sentore fruttato di ciliegie, frutti di bosco maturi, violetta, eucalipto, humus, vaniglia e cacao, speziatura. Sapore intenso e persistente, con elegante freschezza e tannini nobili e morbidi.Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.