Descrizione: In bocca lo spumante Millesimato mostra subito la sua ambizione masculina grazie ad una struttura fitta che trova ampiezza e importanza, con una frazione non ancora imbrigliata, si f apprezzare in ogni fase della degustazione. Risulta espressiva e persistente per la sua freschezza e la ricca sapidit . La Riserva Extra Brut Millesimato ARUNDA ha il nerbo e il carattere dei grandi spumanti.
Uvaggio: 60% Chardonnay, 40% Pinot nero - Extra Brut Metodo Classico DOP Riserva
Zona: Il vini base proviene da Terlano e Salorno.
Vinificazione: Dopo la vinificazione del Pinot Nero in bianco e lo Chardonnay, il vino passa per una seconda fermentazione in bottigla. Affina per un lunghissimo periodo di almeno 60 mesi sui lieviti, prima di passare sulle pupitres e successiva sboccatura.
Abbinamento: Da pensare in abbinamento a piatti a base di pesce e carni bianche ma anche piatti impegnativi.
Temperatura di Servizio: 5°C calando.
Invecchiamento possibile: oltre 8 anni.
Dosaggio: ca. 4 g/lt.
Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Allergeni: Il vino può contenere solfiti.
Produttore: Cantina Spumanti Arunda Vivaldi La cantina di spumanti Arunda a Meltina si trova a 1200 metri sul livello del mare, più alta di qualsiasi altra in Europa. Tuttavia, questa non è una curiosità, ma parte della ricetta unica per il successo del fondatore dell'azienda vinicola Josef Reiterer. Reiterer è un enologo ed è stato il primo venditore di sistemi di riempimento di bottiglie nelle cantine d'Europa. In quanto tale, ha maturato molta esperienza, sfociata nell'idea di allestire una cantina di spumanti di montagna. Un'idea che all'inizio può sembrare folle. Ma solo a prima vista. Dopotutto, le fluttuazioni naturali della temperatura a questa altitudine consentono al vino di maturare senza intoppi. Inoltre Reiterer produce il suo spumante secondo il Metodo Classico: "Il metodo classico consiste nel provocare la rigenerazione della bottiglia aggiungendo zuccheri e lieviti selezionati". E poiché gli orologi scorrono più lenti sulla montagna, ce n'è in abbondanza spumante ad Arunda Ci vogliono almeno 24 mesi per conferire agli spumanti Arunda la ricchezza, l'eleganza e la complessità che li caratterizzano, per alcune cuvée selezionate, anche troppo corte, perché restano in cantina fino a 70 mesi.
Arunda Spumanti - Fam. Reiterer Via Prof.-Josef-Schwarz 18 IT - 39010 Meltina (BZ) info@arundavivaldi.it www.arundavivaldi.it
A un perlage straordinario e vivace l'ARUNDA Cuvée Marianna fa riscontro a un bouquet particolare e complesso. In bocca lo spumante mostra subito la sua ambizione di ampiezza e importanza e si fa apprezzare in ogni fase della sua degustazione. Opulento e persistente per la sua freschezza e la sua ricca sapidità l'ARUNDA Cuvée Marianna ha il nerbo e il...
Con il suo perlage particolarmente ricco e persistente e un brillante e luminoso colore giallo paglierino con sfumature verdoline, l'ARUNDA Brut porge al naso un bouquet fruttato ampio e fragrante che richiama le uve da cui nasce (mela, pera e pesca), arricchito da delicate note di lievito (crosta di pane).Uvaggio: 50% Chardonnay, 30% Pinot Bianco, 20%...
Uvaggio: 100% Chardonnay.
Colore giallo paglierino con riflessi verdi tendenti all’oro con il passar del tempo. Profumo minerale di panpepato e mela gialla e matura, speziato e vanigliato. Sapore sapido, di ottima struttura e acidità, morbido sul finale.Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Con il suo perlage particolarmente ricco e persistente e un brillante e luminoso colore giallo paglierino con sfumature verdoline, l'ARUNDA Brut porge al naso un bouquet fruttato ampio e fragrante che richiama le uve da cui nasce (mela, pera e pesca), arricchito da delicate note di lievito (crosta di pane).Uvaggio: 50% Chardonnay, 30% Pinot Bianco, 20%...