Descrizione: colore giallo paglierino scintillante e accattivante. Il profumo di questo vino si distingue per le componenti di frutta esotica, come la maracuja, l'averrhoa carambola e gli agrumi. A queste si affianca una nota di pietra focaia dai tratti aromatici e minerali che completa il bouquet. Questo Chardonnay si presenta molto armonico al palato, soprattutto grazie agli elementi morbidi e cremosi, impreziositi da una nota fruttata che rendono il gusto assai accattivante. Il tutto è sottolineato da una gradevole contrapposizione fra una forte mineralità e un finale sapido.
Uvaggio: Chardonnay - Terlano Alto Adige DOC
Zona: Kreuth a Terlano con un'altitudine di 250 - 420m su terreno sabbioso di origine porfido.
Vinificazione: vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in botti di rovere grandi (30 hl). Fermentazione malolattica e affinamento per 8 mesi sui lieviti fini nelle botti di legno tradizionali.
Abbinamento: é un vino che accompagna bene il vitello tonnato o il polpo marinato, ma anche antipasti misti e verdura grigliata, canederli di formaggio o pasta ''aglio, olio e peperoncino'', pesce alla griglia con finocchio, crépe gratinate ripiene di radicchio o tomini freschi. Gelatina di aglio orsino con mousse di asparagi, anguilla caramellata, crema e spugna di spugnole.
Temperatura di Servizio: 12 - 14°C.
Invecchiamento possibile: oltre 8 anni.
Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Allergeni: Il vino può contenere solfiti.
Produttore: Cantina Terlano La tradizione vinicola di Terlano risale a oltre 2000 anni fa. Protetti dall'altopiano del Salto e grazie al clima mite, quasi mediterraneo, con calde giornate estive e notti fresche nel periodo della maturazione, i vigneti prosperano, mentre il porfido nel terreno di Terlano conferisce all'uva una qualità altissima. Nel mezzo di questo territorio vinicolo dell'Alto Adige, nel 1893 è stata fondata la Cantina Terlano. Oggi la Cantina di Terlano è una cooperativa con oltre 200 soci che comprende una superficie di 240 ettari, il 70% dei quali è coltivato con vitigni a bacca bianca. I frutti di questa accurata e naturale coltivazione vengono vinificati, con cura e intuito, in moderne cantine. Grazie ai suoi vini, ricchi di minerali, la zona di Terlano spesso è paragonata alle regioni vitivinicole francesi. Le caratteristiche dei vini di Terlano, fruttati e con una nota leggermente asprigna, inducono gli esperti a raffrontarli con gli champagne d'annata. Ogni anno, i vini della Cantina di Terlano sono premiati con diversi riconoscimenti di altissimo livello.
Cantina Terlano Via Silberleiten 7 IT - 39018 Terlano (BZ) office@cantina-terlano.com www.cantina-terlano.com
Uvaggio: 100% Chardonnay
Profumi delicati con sentori esotici e sfumature vanigliate. Tutti i componenti sono in armonia al palato. Vino ben strutturato e finale persistente.Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Note di frutta a nocciolo come la pesca e l'albicocca, ha anche lievi note di botrytis e ricorda la caramella di ghiaccio. Molto prezioso è il suo lungo finale.Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Uvaggio: Riesling, Chardonnay, Gewürztraminer e Sauvignon
Bouquet complesso e stratificato con note di sambuco, pistacchi e petali di roseBottiglia da: 0,75 lt.
Uvaggio: 100% Lagrein.
Rosso rubino carico. Al naso esprime una piacevole complessità. Apre con un fruttato deciso di prugna matura e ribes che si evolvono in confettura di frutti rossi, radici e note di sottobosco. Al palato è delicatamente speziato e di buona persistenza. Un vino autentico, di struttura con tannini ben definiti ma gentili e buona...