Descrizione: Dopo dieci anni di maturazione sui propri lieviti, in botti da 500 litri, il Gewürztraminer sviluppa grande intensità senza perdere la sua freschezza. I lieviti conferiscono al vino aromi di pane tostato, nespole, miele e frutta secca. Con la maturazione sui lieviti di 10 anni, il residuo zuccherino del vino lascia spazio ad una mineralità più intensa. Il Gewürztraminer Pirchschrait esplode in un gioco di sapori.
Il Gewürztraminer della Vigna Prchschrait, particella del maso Kolbenhof, è un omaggio a Konrad Oberhofer. Fu lui, già negli anni '30, ad avere l'intuizione di vinificare separatamente le uve dei singoli vigneti. Aveva intuito con lungimiranza il concetto di "Vigna", espressione delle caratteristiche pedoclimatiche di ciascun vigneto.
Uvaggio: Gewürztraminer - Alto Adige DOC Solo la denominazione "Vigna" garantisce in Italia la provenienza di un vino da un specifico vigneto.
Zona: Vino da una sola vigna della Tenuta Kolbenhof a Termeno. Terreno: Argilla e ghiaia calcarea.
Vinificazione: I grappoli vengono leggermente pigiati ed il mosto lasciato alcune ore a contatto con la buccia per esaltarne le caratteristiche varietali. Dopo una soffice pressatura e sedimentazione del mosto, fermenta a temperatura controllata. Dopo la fermentazione, il Vigna Pirchschrait Gewürztraminer matura per 10 anni sui lieviti fini, che vengono delicatamente mossi periodicamente (Battonage).
Abbinamento: Perfetto da degustare anche da solo, trova l'abbinamento ottimale nei crostacei, nelle preparazioni di pesce di una certa struttura, sul foie gras ed è ideale con la cucina thailandese.
Temperatura di Servizio: 8 - 10 °C.
Invecchiamento possibile: oltre 10 anni.
Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Allergeni: Il vino può contenere solfiti.
Produttore: Tenuta J. Hofstätter Nel 1907 Josef Hofstätter fonda a Termeno un'azienda vitivinicola che oggi è una delle imprese familiari più estese dell'Alto Adige. Superfici che nel complesso arrivano a 50 ettari distribuiti a est e a ovst della Bassa Atesina, nella parte meridionale del Trentino e - primo viticoltore italiano - anche sulle rive della Saar: tutto ciò viene gestito da Martin Foradori e coltivato con il marchio J. Hofstätter. In Alto Adige, Hofstätter è sinonimo di precursore del concetto di zonazione, che implica che i vini esprimano le caratteristiche dell'area nella quale sono maturati i grappoli. Terreno, clima, altitudine: questo è ciò che i vini Hofstätter devono riprodurre in chi li beve. E anche la scelta varietale prosegue secondo tradizione e punta sui vini locali: Pinot bianco, Lagrein, Schiava, Gewürztraminer e Pinot nero.
Tenuta Josef Hofstätter Piazza Municipio 7 IT - 39040 Termeno (BZ) info@hofstätter.com www.hofstätter.com
Rebsorte: 100% Sylvaner
An der Nase zarte, feingliedrige blumige Aromen. Im Geschmack frisch, lebendig und fruchtig mit viel MineralitätFlasche zu: 750 ml -75 cl - 0,75 lt.
Rebsorte: Riesling, Chardonnay, Gewürztraminer und Sauvignon
Ein ganz besonderer Wein, der durch sein komplexes, vielschichtiges Bukett bestichtFlasche zu: 0,75 Lt.