- Nuovo
Descrizione:
rosso rubino di media intensità. Aroma di bacche rosse e amarena. In bocca rotondo e succoso con tannini morbidi. Questo vino non si affida a concentrazione e potenza ma all'eleganza e la finezza tipica del Pinot Nero.
Uvaggio:
Pinot Nero - Alto Adige DOC Riserva
Zona:
Pendii esposti a ovest a 400-500m s.l.m. su terreni argillosi e deposti morenici di ghiaia porfirica. Vecchi impianti a pergola e più recenti a spalliera.
Vinificazione:
tradizionale vinificazione sulle bucce in accaio a 25° con delicato rimescolamento del cappelo per l'estrazione del colore. Malolattica e successivo affinamento per almeno 6 mesi in vasche di cemento e grandi botti di legno.
Abbinamento:
antipasti leggeri, carni di vitello e pollame, anatra e fagiano, e saporiti piatti di pesce.
Temperatura di Servizio:
16°C.
Invecchiamento possibile:
oltre 3 anni.
Bottiglia da:
375 ml - 37,5 cl - 0,375 lt. bottiglia piccola.
Allergeni:
il vino può contenere solfiti.
Produttore:
Cantina di Colterenzio
Fondata nel 1960, la Cantina Colterenzio è una delle più giovani cooperative altoatesine. I 28 viticoltori fondatori nel 1960 abbandonarono la storica Cantina di Cornaiano per fondare la loro propria Cantina sociale. Vignaioli che possono essere definiti ribelli ma al contempo pionieri, perché dopo la fondazione della propria cantina gettarono le basi per una viticoltura improntata alla qualità.
Oggi i 300 viticoltori associati insieme al team di Colterenzio seguono rigorosamente questo percorso improntato alla qualità.
I soci coltivano l’uva su 300 ettari di vigneti. I vigneti sono situati nella migliore area vitivinicola dell’Alto Adige, tra i 230 e i 650 metri. Crescono 12 diverse varietà di uve. Il 35% dei vini prodotti da quest’uva preziosa sono rossi, il restante 65% sono bianchi. La Cantina è anche molto attenta all’ambiente: la viticoltura è integrata, la raccolta avviene a mano. Gran parte dell’energia usata in cantina viene prodotta da un impianto fotovoltaico, il 100% dell’energia elettrica utilizzata è certificata “green”. Il 70% dell’energia termica viene prodotta da pannelli solare e la tecnica del recupero calore.
Cantina Colterenzio Soc. Agr. Coop.
Strada del Vino 8
39057 - Cornaiano / Appiano (BZ)
info@colterenzio.it
www.colterenzio.it
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Referenz: 1028661
Hersteller: Schreckbichl Kellerei Colterenzio Cantina
Referenz: 1601562
Hersteller: Fontanafredda
Referenz: 1029172
Hersteller: Andrian Kellerei Andriano Cantina
Rebsorte: 100% Lagrein.Flasche zu: 0,75 Lt.
Referenz: 1024680
Hersteller: Mauslocher
Referenz: 1039769
Hersteller: Nals Margreid Kellerei Nalles Margredo Cantina
Rebsorte: Merlot und Cabernet.Flasche zu: 0,75 Lt.
Referenz: 1022362
Hersteller: Franz Haas
Rebsorte: 100% Blauburgunder.Flasche zu: 0,75 Lt
Referenz: 1100868
Hersteller: San Leonardo
Referenz: 1302160
Hersteller: Raval
Referenz: 1906860
Hersteller: Salcheto
Referenz: 1011970
Hersteller: Kornell
Rebsorte: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon und 20% Lagrein.Flasche zu: 0,75 Lt.
Referenz: 1023980
Hersteller: Thomas Pichler
Referenz: 1029986
Hersteller: Kurtatsch Kellerei Cortaccia Cantina
Flasche zu: 3000 ml - 300 cl - 3 lt.
Referenz: 1019985
Hersteller: Terlan Kellerei Terlano Cantina
Beschreibung: Der Duft enthüllt erdig- mineralische Noten, die sehr schön mit fruchtigen Aromen verbunden sind. Insbesondere tritt der Duft von Sauerkirschen und Pflaumenmarmelade hervor. Spannung im Geschmack erzeugen diese torfig - würzigen aber gleichzeitig samtigen Fruchtnoten auch am Gaumen. Dieser Lagrein Riserva Präsentiert sich mit einer...
Referenz: 1011979
Hersteller: Kornell
Rebsorte: 100% Merlot.Flasche zu: 0,75 Lt.
Referenz: 1022968
Hersteller: Brunnenhof BIO
Rebsorte: 100% Blauburgunder. Flasche zu: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Referenz: 1002062
Hersteller: Griesserhof