
Referenz: 1399485
Hersteller: Poli Jacopo 1898 Distillery
Grappa Sarpa Oro Big Mama 3 Liter 40% Brennerei Poli Jacopo 1898
La Grappa Riserva Abbagnac è un distillato ottenuto da un accurato assemblaggio di vinacce di varietà aromatiche (Sylvaner, Kerner, Gewürztraminer) dell'Abbazia di Novacella, affinato per almeno 12 mesi in barrique di rovere da 500 litri che gli conferiscono un colore ambrato. Si presenta con bouquet fruttato e spettro aromatico molto ricco.
Bottiglia da: 700 ml - 70 cl - 0,7 lt.
Descrizione:
La Grappa Riserva Abbagnac è un distillato ottenuto da un accurato assemblaggio di vinacce di varietà aromatiche (Sylvaner, Kerner, Gewürztraminer) dell'Abbazia di Novacella, affinato per almeno 12 mesi in barrique di rovere da 500 litri che gli conferiscono un colore ambrato. Si presenta con bouquet fruttato e spettro aromatico molto ricco.
Uvaggio:
Grappa ottenuta da vinacce dei vitigni Sylvaner, Kerner e Gewürztraminer.
Temperatura di Servizio:
14 - 16°C.
Invecchiamento possibile:
La grappa può essere conservata per molto tempo.
Bottiglia da:
700 ml - 70 cl - 0,7 lt.
Produttore:
Abbazia di Novacella La cantina dell’Abbazia di Novacella è annoverata tra le più antiche cantine attive del mondo. Già alla sua fondazione, Novacella fu generosamente dotata da Reginbert di Sabiona di masi e di poderi, tra cui anche i vigneti. Già nel 1177 da papa Alessandro III fu attestato all’Abbazia il possesso dei vigneti nelle vicinanze. Attraverso donazioni, fondazioni, acquisti e scambi, l’Abbazia accumulò considerevoli possedimenti di vigneti, da cui è circondata fino ai nostri giorni. Dal fondo valle (600m s.l.m.) i vigneti si elevano su ripidi pendii fino a 900 metri. All’inizio dell’Ottocento, con la secolarizzazione, l’Abbazia perse una parte dei vigneti, fino a oggi però i contadini consegnano la maggior parte delle uve all’Abbazia, dove vengono lavorate nella cantina di proprietà per ottenere vini eccellenti. Reperti archeologici testimoniano che sui pendii protetti della Valle d‘Isarco da più di 2500 anni si coltiva la vite. Ancora oggi, dai molti muri a secco costruiti per attenuare la pendenza del terreno, si può intuire l’immane fatica impiegata per impiantare i vigneti. I vini dell’Abbazia di Novacella si distinguono per la loro elevata qualità e longevità. Questo grazie ai severi criteri produttivi basati sul principio "meglio poco ma buono". La qualità rimane costante nel tempo, manifestando, per ogni annata, le caratteristiche peculiari che la contraddistinguono. La linea classica, come emerge dalle molte degustazioni e valutazioni, propone vini freschi e fruttati. Essi sono pronti da essere bevuti fin alla giovane età. Nel corso dei secoli sono state individuate, in tutte le proprie zone di produzione, alcune rare e particolarmente vocate giaciture a diverse quote altimetriche dove tutti fattori che concorrono alla qualità risultano ideali: dalle escursioni termiche all'età delle viti fino alla composizione del terreno. Da queste uve, particolarmente ricche di estratto e vendemmiate in piccole quantità, derivano i vini cru dell'Abbazia di Novacella, caratterizzati da una qualità sempre superiore alla norma. Si tratta di vini in grado di invecchiare ben oltre i dieci anni. I vini bianchi vengono da Novacella … I vigneti della conca di Bressanone sono i settentrionali d'Italia, essi si estendono dai 600 ai 900 metri s.l.m. Coltivare la vite in questa zona estrema è possibile soltanto nelle esposizioni migliori. Per questo motivo, i vigneti intorno a Novacella, sono principalmente esposti a sud e a sudovest, è necessaria inoltre, per ottenere buoni risultati, una precisa armonizzazione tra la varietà dei vitigni e le micro esposizioni. Se questa combinazione di fattori pedoclimatici e varietà riesce, le forti escursioni termiche tra giorno e notte, e i magri terreni ciottolosi-sabbiosi, – morenici di origine glaciale – favoriscono la maturazione di uve che daranno vini con intensi aromi fruttati, con acidità e mineralità caratteristiche della zona. I vitigni tipici, come ad esempio Sylvaner, Müller Thurgau, Kerner e Riesling, sono testimoni della loro origine alpina. … i vini rossi vengono da Cornaiano e Bolzano. Per i vitigni rossi la zona di Bressanone è troppo fredda, essi provengono infatti dai vigneti di proprietà dell'Abbazia di Novacella che si trovano a Cornaiano e Bolzano. Il podere Marklhof, a Cornaiano, è situato su un colle ad un'altitudine di 420 m s.l.m., inondato dal sole, ben ventilato e di natura morenico-ghiaiosa, molto adatto alle varietà come la Schiava, Pinot Nero e Moscato Rosa. La calda conca di Bolzano, posta a 250 ms.l.m., con terreni sabbioso-limosi è l’ideale per ottenere un Lagrein ben strutturato. Sia le varietà di uve bianche a Novacella che quelle rosse a Cornaiano e a Bolzano vengono coltivate secondo precise regole e vendemmiate nel momento ideale di maturazione. In cantina cerchiamo con grande attenzione di mantenere il carattere tipico del terroir delle diverse varietà, per produrre vini tipici, di carattere e longevi.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Referenz: 1399485
Hersteller: Poli Jacopo 1898 Distillery
Referenz: 10596-0505
Hersteller: Walcher Distillery
Referenz: 1059725
Hersteller: Roner Distillery
Die Grappa Lagrein aus verschiedenen Jahrgängen für 18 Monate in Holz gelagert, besticht durch ihre Bernsteinfarbe, das feine Aroma von Rotweintrester mit leichten WaldfrüchtetönenFlasche zu: 700 ml - 70 cl - 0,7 lt.
Referenz: 1399420
Hersteller: Poli Jacopo 1898 Distillery
Referenz: 1051911
Hersteller: Wezl Distillery
Referenz: 9000805
Hersteller: Liköre Liquori Liqueurs
Referenz: 1399306
Hersteller: Gobetti Distillery
Referenz: 10596-BIO0044
Hersteller: Walcher Distillery
Referenz: 1050210
Hersteller: St. Urban Distillery
Flasche zu: 1000 ml - 100 cl - 1 lt.
Referenz: 1399624
Hersteller: Capovilla Distillery
Referenz: 1050221
Hersteller: St. Urban Distillery
Beschreibung: Erhält die goldgelbe Färbung durch die Lagerung von 2 Jahren im Eichenfass. Würzige und aromatische Noten nach Vanille, sowie leicht rauchiger und delikater Geschmack. Im Abgang besticht er durch seine Harmonie und Eleganz.Flasche zu: 500 ml - 50 cl - 0,5 lt.
Referenz: 1050130
Hersteller: Seppila Alpen High
Likör aus: 100% Blutwurz.Flasche zu: 0,5 Lt.
Referenz: 1050121
Hersteller: Seppila Alpen High
Flasche zu: 500 ml - 50 cl - 0,5 lt.
Referenz: 10596-9706
Hersteller: Walcher Distillery
Referenz: 1050440
Hersteller: Zu Plun Distillery
Destillat aus: 100% Schwarze Johannisbeere.Flasche zu: 0,35 Lt.
Riferimento: 1059743
Produttori: Roner Distillery
Bottiglia da: 500 ml - 50 cl - 0,5 lt.
Riferimento: 1000622
Produttori: Nössing Manfred Noessing
Uvaggio: 100% Kerner.Bottiglia da: 0,75 Lt.
Riferimento: 1001325
Produttori: Pacherhof
Uvaggio: 100% Kerner Al naso è piacevolmente aromatico, fruttato con sentori di pesca bianca e pompelmo. Al palato è pieno, fruttato e fresco.Bottiglia da: 0,75 Lt.
Riferimento: 1029720
Produttori: Tramin Kellerei Termeno Cantina
Uvaggio: Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon e Riesling È un vino fresco e profumato con note di fiori bianchi e mela. In bocca, il T Bianco ha la giusta acidità, è ben equilibrato con una leggera nota aromatica.Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Riferimento: 1019740
Produttori: Muri Gries
Bouquet fruttato con chiare note di ciliegia, lampone e ribes. Al palato ha una struttura piena, acidità gradevole e fine, godibile freschezza e un carattere giovanile.Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Riferimento: 1028825
Produttori: Hofstätter Weingut Hofstaetter Tenuta
Uvaggio: Pinot Bianco, Müller Thurgau, Sauvignon e Riesling.Bottiglia da: 0,75 lt.
Riferimento: 1750030
Produttori: Acetaia Leonardi
Riferimento: 10596-0102
Produttori: Walcher Distillery
La Grappa Riserva Abbagnac è un distillato ottenuto da un accurato assemblaggio di vinacce di varietà aromatiche (Sylvaner, Kerner, Gewürztraminer) dell'Abbazia di Novacella, affinato per almeno 12 mesi in barrique di rovere da 500 litri che gli conferiscono un colore ambrato. Si presenta con bouquet fruttato e spettro aromatico molto ricco.
Bottiglia da: 700 ml - 70 cl - 0,7 lt.