
Riferimento: 1903475
Produttori: Brancaia
Brancaia Il Blu 2019 - 14,5% vol. Tenuta Brancaia BIO
Descrizione:
Colore rosso rubino intenso con riflessi granati lievi. Profumo con aromi di canfora, sottobosco, mirtilli in confettura, ciliegie sotto spirito, tabacco, pepe nero, tartufo nero. Gusto concentrato, succoso, tannino fine e integrato, corposo, profondo e complesso, fine e incredibilmente persistente.
Ordinabile su richiesta !
Uvaggio:
Cabernet Sauvignon 40%, Cabernet Franc 40%, Merlot 20% - Veneto IGT.
Zona:
Un classico taglio bordolese che vede la luce nella splendida zona della Valpolicella. In quest'area, da secoli vocata alla coltivazione delle uve a bacca rossa, il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Merlot, hanno trovato le condizioni pedoclimatiche per portare a maturazione uve di eccellente livello qualitativo. Le vigne hanno un'età di circa 30 anni e sono coltivate su terreni di matrice calcarea ricchi di basalto.
Vinificazione:
Al termine della vendemmia, i grappoli più sani e maturi sono portati in cantina e farti appassire, prima di fermentare in modo spontaneo con utilizzo di soli lieviti indigeni e macerazione sulle bucce. Prima dell'imbottigliamento, il vino è sottoposto a un lungo periodo d'invecchiamento, che prevede una sosta di 3 anni in botti di rovere francese e di 3 anni in botti in rovere di Slavonia.
Abbinamento:
Da abbinare a formaggi stagionati, selvaggina, carne rossa in umido, cioccolato fondente, carne arrosto o grigliata.
Temperatura di servizio:
16 - 18°C.
Invecchiamento possibile:
oltre 20 anni.
Bottiglia da:
750 ml - 75 cl - 0,75 lt.
Allergeni:
Il vino puó contenere solfiti.
Produttore:
Tenuta Quintarelli
Il nome di Giuseppe Quintarelli è da anni un faro guida indiscusso nel palcoscenico della Valpolicella, rappresentando come solo egli è capace la più profonda e vera quintessenza di un territorio che ormai viene giustamente riconosciuto come tra i più prestigiosi della vitivinicoltura italiana, in grado di regalare vini semplicemente straordinari, come altri non se ne incontrano. Nella vallata di Negrar, in Veneto, in provincia di Verona, sono dodici gli ettari vitati complessivi, in cui si incontrano le più importanti varietà autoctone del posto, quali corvina, corvinone, rondinella e molinara, che ogni stagione danno vita a una media di circa 50mila bottiglie annue.
Azienda agricola Quintarelli
Via Cerè 1
IT - 37024 Negrar (VR)
vini@giuseppequintarelli.it
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Riferimento: 1903475
Produttori: Brancaia
Riferimento: 1022360
Produttori: Franz Haas
Uvaggio: 100% Schiava.Bottiglia da: 0,75 lt.
Riferimento: 1900262
Produttori: Valdipiatta
Riferimento: 1000770
Produttori: Gump Hof
Riferimento: 1010560
Produttori: Larcherhof
Uvaggio: 100% Schiava grigia.Bottiglia da: 0,75 lt.
Riferimento: 1900660
Produttori: Serpaia di Endrizzi
Riferimento: 1302785
Produttori: Musella
Riferimento: 1019985
Produttori: Terlan Kellerei Terlano Cantina
Uvaggio: 100% Lagrein.Bottiglia da: 1,5 lt., bottiglia magnum.
Riferimento: 1009877
Produttori: Neustift Klosterkellerei Abbazia di Novacella
Uvaggio: 100% Lagrein.Bottiglia da: 0,75 lt.
Riferimento: 1029080
Produttori: Baron di Pauli
Uvaggio: 50% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc.Bottiglia da: 1,5 lt., bottiglia magnum.
Riferimento: 1601165
Produttori: Cavallotto
Riferimento: 1021490
Produttori: Manincor BIO
Uvaggio: 45% Merlot, 43% Cabernet Franc, 4% Tempranillo, 4% Petit Verdot, 4% Cabernet Sauvignon.Bottiglia da: 5 lt.
Riferimento: 1900389
Produttori: Montevertine
Riferimento: 1010561
Produttori: Larcherhof
Uvaggio: Schiava.Bottiglia da: 0,75 lt.
Riferimento: 6600160
Produttori: Bodega DiamAndes