Descrizione: Giallo chartreuse con riflessi brillanti di un verde malachite. Al naso intenso, energico e profondo, frutta esotica (banana, melone, mango), pera Williams, pesca bianca, mela renetta, ribes bianco e uva spina. Al palato dona freschezza, bevibilità, carattere e riconoscibilità. Una percezione di calore avvolge il palato che arrotonda l’altrimenti pungente combinazione fra acidità e sapidità.
Zona: vitigni selezionati ad Appiano con un'etá di oltre 35 anni. Esposizione verso sudest / sudovest con terreni calcareo - ghiaiosi e morenici.
Vinificazione: fermentazione, in parte malolattica e affinamento sui lieviti in barrique - tonneau. L’assemblaggio avviene dopo quasi un'anno cui fa seguito un'ulteriore maturazione e affinamento di 3 anni in tini d'acciaio.
Abbinamento: Appius é ottimo per accompagnare piatti di pesce decisi a base di rombo o coda di rospo, ma si abbina benissimo anche al risotto ai funghi o alle specialità` al tartufo. Inoltre, l’Appius si sposa perfettamente con piatti gustosi che vedono protagonisti la quaglia e il piccione, e altresì` con le animelle di vitello fritte ai funghi.
Temperatura di Servizio: 8 - 10°C.
Invecchiamento possibile: oltre 10 anni.
Bottiglia da: 1500 ml - 150 cl - 1,5 lt. con elegante cassetta di legno.
Allergeni: il vino può contenere solfiti.
Produttore: Cantina Produttori San Michele Appiano Con la fondazione della Cantina San Michele-Appiano, nel 1907, ha inizio una storia coronata dal successo che continua ancor oggi con grandi vini di qualità straordinaria. I 330 soci lavorano i loro vigneti in sintonia con la natura - il segreto del loro successo consiste nella combinazione dell'esperienza decennale con la continua ricerca della perfezione. Il terroir unico, l'approccio rispettoso all'uva e la lavorazione delicata garantiscono la produzione di vini inconfondibili e di grande carattere. Soprattutto nelle zone situate a e intorno ad Appiano presentano caratteristiche ideali per la coltivazione del Pinot bianco, del Pinot grigio, dello Chardonnay, del Sauvignon, del Gewürztraminer, del Moscato giallo e del Pinot nero. I vini rossi, ben strutturati, hanno origine da uve di viti cresciute in zone più profonde e lungo la Strada del Vino, dove si trovano le cosiddette "vigne", singoli appezzamenti di dimensioni molto ridotte. Il clima mite e soleggiato rappresenta la base per ottenere una qualità unica.
Cantina produttori San Michele Appiano Via Circonvallazione 17 - 19 IT - 39057 Appiano sulla strada del Vino (BZ) office@stmichael.it www.stmichael.it
ATTTENZIONE: vino molto limitato. DISPONIBILE SOLO SU RICHIESTA SCRITTA!!! L'acquisto di questo articolo è legato ad altri prodotti della linea Tradition dello stesso produttore con valore (€) simile. Qualsiasi ordine non conforme a queste condizioni verrà immediatamente annullato. Le eventuali spese verranno trattenute !!! Uvaggio: 100% Lagrein....
Note fruttate mature di melone, pesca bianca, pera o mela delizia, ma anche con aromi di gelatina di cotogne e frutta essiccata, pera, arancia e ananas, cui si affiancano sentori di grafite e un tocco di gelsomino tendente al minerale. Al palato morbido e cremoso con un retrogusto molto aromatico, persistente e spiccatamente minerale.Bottiglia da: 1500...